Disturbi intimi

Iperplasia endometriale

L’endometrio è la mucosa che riveste la cavità interna dell’utero ed è formata da uno strato di epitelio ghiandolare e da una mucosa attaccata alla tonaca muscolare della parete uterina. Ci sono situazioni in cui l’endometrio si ispessisce e si parla di iperplasia endometriale o endometrio iperplastico. Vediamo meglio di cosa si tratta.

L’iperplasia endometriale consiste in un aumento eccessivo delle cellule endometriali e, in particolare, delle cellule endometriali, causato spesso da una scarsa funzionalità del progesterone.

Nella maggior parte dei casi l’endometrio ispessito non deve destare preoccupazioni, poiché collegato ai cambiamenti fisiologici che caratterizzano il ciclo mestruale.

L’endometrio ispessito può però essere causato da diversi fattori tra cui: il diabete mellito, il carcinoma dell’endometrio, il tumore all’ovaio, i polipi endometriali, l’obesità, una terapia a base di estrogeni… Per individuare l’iperplasia endometriale è necessario effettuare alcuni esami, come ad esempio l’ecografia transvaginale dell’utero. La terapia per trattare l’endometrio ispessito varia a seconda del fattore scatenante e in base all’età della paziente.

Esistono 2 tipi di iperplasia endometriale: quella senza atipie e quella con atipie.

La prima tipologia è anche detta benigna poiché caratterizzata da cellule che non mettono a repentaglio il tessuto endometriale normale. La seconda invece presenta delle cellule maligne ed è considerata una lesione precancerosa.

Per individuare l’iperplasia endometriale è necessario sottoporsi a una biopsia endometriale mediante isteroscopia per acquisire un campione endometriale e poterlo analizzare.

Una donna che ha l’iperplasia endometriale è più a rischio per lo sviluppo di tumori all’utero, specialmente se si verifica nel periodo successivo alla menopausa. Con la conclusione del ciclo mestruale, infatti, si annullano anche tutti quei cambiamenti ormonali che vanno a incidere sull’ispessimento dell’endometrio. Per questa ragione l’iperplasia endometriale in una donna in menopausa è un evento anomalo che deve essere approfondito con il medico. C’è da dire comunque che non è escluso che una donna in età fertile non possa sviluppare l’iperplasia endometriale a causa di un tumore, ma è più raro.

In genere i soggetti più a rischio per lo sviluppo dell’iperplasia endometriale sono:

  • donne sopra i 35 anni
  • donne che non hanno avuto figli
  • donne obese
  • donne che fumano
  • donne con una storia familiare contrassegnata dalla presenza di cancro all’endometrio, all’ovaio o al colon
  • donne che hanno avuto la prima mestruazione molto giovani

Nelle donne in età fertile la presenza di endometrio ispessito può essere segnalata da:

  • mestruazioni più lunghe del normale;
  • mestruazioni più abbondanti del normale;
  • perdite intermestruali conosciute anche come spotting.

Nelle donne in menopausa, invece, la presenza di endometrio ispessito può essere segnalata dalla presenza di sanguinamento vaginale anche se, talvolta, è del tutto asintomatico.

Una volta effettuato l’esame e capito se l’iperplasia è benigna o maligna, si può procedere alla terapia. In primis, in caso di obesità, è caldamente consigliato il dimagrimento. Per l’iperplasia benigna di solito si prescrive un trattamento a base di progesterone per un periodo di 3 o 6 mesi; per quella che presenta delle atipie, nelle pazienti in età fertile, si procede con una terapia a base di progesterone per 6 mesi e controlli periodici, ma se non si riscontrano evoluzioni positive solitamente c’è da procedere con l’isterectomia. L’intervento chirurgico è invece consigliato in caso di iperplasia maligna in pazienti in menopausa.

dina.pansini@corman.it

Recent Posts

Cistite interstiziale: cos’è e come si cura

La cistite interstiziale è una patologia cronica rara altamente complessa che colpisce soprattutto le donne.…

2 anni ago

Fibromialgia: sintomi e cura

La fibromialgia è caratterizzata da dolore generalizzato. È una patologia piuttosto diffusa ma spesso sotto…

2 anni ago

Ciclo anovulatorio: quando e perché si può avere il ciclo senza ovulazione

Il ciclo anovulatorio è una condizione fisiologica in alcuni momenti della vita di una donna,…

2 anni ago

SOS eritema solare: 5 rimedi naturali

Dall'aloe alla camomilla. Ecco alcuni semplici rimedi casalinghi che possono aiutarci ad alleviare i sintomi…

2 anni ago

Prolattina alta nelle donne: quando preoccuparsi?

La prolattina alta, o iperprolattinemia, è una condizione fisiologica in specifiche fasi della nostra vita,…

2 anni ago

Mal di testa da ciclo: cause e rimedi

Si stima che circa 5 milioni di donne in Italia soffrano di mal di testa…

2 anni ago