Il nostro apparato urinario è tanto delicato e complesso quanto incredibilmente resistente. Vescica e uretra, ureteri e reni costituiscono rispettivamente le basse e le alte vie urinarie, attraverso le quali vengono eliminate le sostanze di scarto del corpo. In particolare, le basse vie urinarie convivono pacificamente con la microflora intestinale e vaginale perché la porzione finale dell’uretra, quel sottile tubicino con cui eliminiamo l’urina prodotta dai reni e raccolta dalla vescica, ospita una minuscola colonia di questi batteri che non hanno il tempo e la possibilità di fare danni dal momento che vengono regolarmente eliminati ogni volta che facciamo pipì. Essendo però così delicate possono essere soggette anche a infezioni. In questo articolo approfondiamo quali sono le infezioni urinarie più diffuse e quali sono i migliori rimedi naturali per combatterle.
Alcune persone, soprattutto le donne, soffrono di infezioni frequenti delle vie urinarie, come cistite e uretrite ricorrenti. Le infezioni alle vie urinarie sono distinte in infezioni superiori o inferiori a seconda dell’organo colpito: se sono interessate quelle inferiori avremo infiammazioni all’uretra o alle cisti e quindi ci troveremo ad affrontare uretriti e cistiti; se sono interessate quelle superiori parleremo di nefriti che colpiscono i reni.
Le cause possono essere diverse come una cura antibiotica, l’arrivo del freddo o un periodo di forte stress dove anche gli ormoni fanno le bizze. Sono tutte situazioni che indeboliscono le difese immunitarie e che aumentano la presenza di batteri aggressivi nelle vie urinarie. Questi batteri si trovano, quindi, liberi di risalire dall’uretra alla vescica, dove si attaccano alla mucosa interna e si moltiplicano dando vita all’infezione. Anche soffrire di calcoli renali è una condizione che predispone alle infezioni ricorrenti delle vie urinarie, perché questi sassolini sfregano sulla mucosa che le riveste e la irritano.
Anche la stitichezza è un fattore di rischio: le feci stagnanti per un lungo periodo di tempo sono vettore di sostanze tossiche e di batteri che possono andare a nuocere. Importante è dunque curare l’alimentazione per favorire il transito intestinale.
Le infezioni alle vie urinarie sono comunque più comuni nelle donne rispetto che negli uomini; ciò a causa della conformazione anatomica della donna: la forma dell’uretra femminile favorisce il transito dei batteri.
I sintomi delle infezioni alle vie urinarie sono solitamente inconfondibili: in primis c’è dolore e bruciore quando si fa la pipì. Si ha uno stimolo continuo ad andare in bagno, con la sensazione di non svuotare completamente la vescica. L’urina ha un colore torbido, è maleodorante e talvolta presenta tracce di sangue al suo interno. Tutto ciò è accompagnato da un senso di pesantezza nel basso ventre.
Per avere la certezza di avere un’infezione alle vie urinarie in corso, il consiglio migliore è quello di fare un esame delle urine che potrà individuare la presenza di batteri valutando la quantità di globuli bianchi e leucociti che aumenta nel caso di infezioni.
Le cure d’elezione per la cistite e altre infezioni delle vie urinarie sono farmacologiche: se sono di origine batterica e si ricorre agli antibiotici, che però possono distruggere anche i batteri buoni e aumentare il rischio di ricomparsa delle infezioni.
Per questo motivo, una volta guariti o in caso di infezioni delle vie urinarie non batteriche, è piuttosto utile lavorare sul ripristino del naturale equilibrio della flora batterica e, soprattutto, potenziare il sistema immunitario in modo da rendere le vie urinarie meno vulnerabili alle infezioni. Come fare? Ci sono molti strumenti non farmacologici a nostra disposizione, rimedi sani e naturali utilissimi per prevenire cistiti e uretriti ricorrenti, per ridurre il rischio di calcolosi renale e per proteggere le vie urinarie e renderle più resistenti.
Ecco 7 rimedi naturali contro le infezioni delle vie urinarie che si possono seguire tutti i giorni da casa:
La cistite interstiziale è una patologia cronica rara altamente complessa che colpisce soprattutto le donne.…
La fibromialgia è caratterizzata da dolore generalizzato. È una patologia piuttosto diffusa ma spesso sotto…
Il ciclo anovulatorio è una condizione fisiologica in alcuni momenti della vita di una donna,…
Dall'aloe alla camomilla. Ecco alcuni semplici rimedi casalinghi che possono aiutarci ad alleviare i sintomi…
La prolattina alta, o iperprolattinemia, è una condizione fisiologica in specifiche fasi della nostra vita,…
Si stima che circa 5 milioni di donne in Italia soffrano di mal di testa…