La musica è uno dei prodotti più misteriosi della specie umana ed è dotata di un magico potere evocativo e benefico, anche per la salute. Se in fatto di gravidanza le dicerie si sprecano, sue questo punto chi mette insieme musica e dolce attesa non sbaglia. La scienza ha più volte dimostrato che la musica è capace di ridurre i livelli di stress e mantenere il cervello attivo e in equilibrio.
Dopo il test di gravidanza positivo inizia un periodo estremamente speciale per la vita di una donna. Ciò che accade in quei fatidici nove mesi può influire sull’intera esistenza di una persona, sia quella dentro la pancia che quella fuori.
Per la mamma ascoltare la musica può essere un rimedio contro lo stress e un ottimo allenamento per regolarizzare il respiro in preparazione del parto.
Dal canto suo, il piccolo (o i piccoli!) svilupperà il suo sistema uditivo tra la 23° e la 25° settimana. In questa fase, relativamente limitato nell’uso degli altri sensi sarà certamente tutto orecchi. I suoni perciò sono il primo modo con cui il bambino conosce il mondo esterno a cominciare dal ritmo più dolce di tutti che è il battito del cuore della sua mamma. A questo battito rassicurante, si abbinano molti altri suoni speciali come la voce stessa della mamma, quella del papà e senza dubbio i suoni del mondo e la musica. Nei nove mesi della gestazione non possiamo selezionare tutta la musica e i suoni che il nostro bambino (e noi stesse) ascolteremo involontariamente, ma possiamo scegliere quale fargli ascoltare volontariamente.
Molti studi riferiscono che la musica ha effetti molto positivi sullo sviluppo del bambino e sulla sua vita post nascita. La musica infatti:
Alcune ricerche hanno anche cercato di dimostrare come esista una memoria musicale fetale. I risvolti di questo speciale database sembrano diretti su alcune abilità cognitive dei bambini come l’apprendimento delle lingue e le capacità di mantenere l’attenzione.
In cima alla classifica c’è di certo la musica prodotta dalla voce stessa della mamma. Specie se siete intonate, cantate stesso per il vostro bambino sarà un modo bellissimo per consolidare questo legame fondamentale e per far esplorare al vostro piccolo i colori della vostra voce. Vale anche un’altra regola in fatto di canzoni e gravidanza o di musica per donne in gravidanza in generale che è: fate ascoltare al vostro bambino le cose che vi fanno stare bene. Tutte queste emozioni positive verranno riconosciute immediatamente dal piccolo che è immerso nella vostra sfera personale in modo incredibilmente profondo. Anche dal punto di vista chimico ciò che genera un piacere in voi automaticamente avrà un effetto su di lui.
Se invece stiamo vagando alla ricerca di una specifica playlist per future mamme allora la scienza ci viene in soccorso. Gli studi effettuati hanno riconosciuto che la musica classica rilassante come quella di Mozart o di Vivaldi, dotata di una regolarità ritmica e di una matematica interna tale da produrre un effetto anti-stress, è la musica da far ascoltare al feto più indicata.
In generale la musica troppo ritmata o ricca di cambi di tono (non per forza rock, anche Beethoven) può essere percepita come destabilizzante o trasferire un senso di agitazione al bambino. Complice di questo effetto è la particolare condizione in cui il piccolo si trova e che limita la qualità del suono che lo raggiunge. Il feto, infatti, e immerso nel liquido amniotico e protetto dalla mamma perciò non sente il suono con la nitidezza con cui lo sentirà all’esterno. Il fattore ritmico perciò svolge un ruolo fondamentale e ritmi troppo veloci potrebbero inquietarlo.
Il primo comandamento è non esagerare con il volume in modo da non agitare il nascituro. Per ascoltare Mozart in gravidanza e far vivere al vostro piccolo un’esperienza più ricca anche nella pancia, esistono delle simpatiche cuffie per pancioni in dolce attesa. Vedrete che la vostra gravidanza avrà tutto un altro ritmo!
La cistite interstiziale è una patologia cronica rara altamente complessa che colpisce soprattutto le donne.…
La fibromialgia è caratterizzata da dolore generalizzato. È una patologia piuttosto diffusa ma spesso sotto…
Il ciclo anovulatorio è una condizione fisiologica in alcuni momenti della vita di una donna,…
Dall'aloe alla camomilla. Ecco alcuni semplici rimedi casalinghi che possono aiutarci ad alleviare i sintomi…
La prolattina alta, o iperprolattinemia, è una condizione fisiologica in specifiche fasi della nostra vita,…
Si stima che circa 5 milioni di donne in Italia soffrano di mal di testa…