Più o menopausa

Mestruazioni dopo la menopausa? Ecco da cosa possono dipendere

Diagnosticata la menopausa, se dopo due anni compare un ciclo mestruale o una perdita di sangue, questa va sicuramente indagata. Il primo approccio è un’ecografia transvaginale per valutare lo spessore dell’endometrio, cioè della parte che riveste internamente l’utero.

Se questo è sottile, sotto i 5 mm, bisogna aspettare e ripetere il controllo: la mestruazione o perdita di sangue, infatti, potrebbe essere ricondotta alla situazione di atrofia.

Se, invece, lo spessore dell’endometrio risulta ispessito, sopra i 5 mm, è raccomandabile eseguire un’isteroscopia diagnostica e una biopsia per verificare l’eventuale presenza di problematiche responsabili del sanguinamento e meritevoli di trattamento medico o chirurgico. Ad esempio:

  • Iperplasia
  • Polipi
  • Miomi
dina.pansini@corman.it

Recent Posts

Cistite interstiziale: cos’è e come si cura

La cistite interstiziale è una patologia cronica rara altamente complessa che colpisce soprattutto le donne.…

2 anni ago

Fibromialgia: sintomi e cura

La fibromialgia è caratterizzata da dolore generalizzato. È una patologia piuttosto diffusa ma spesso sotto…

2 anni ago

Ciclo anovulatorio: quando e perché si può avere il ciclo senza ovulazione

Il ciclo anovulatorio è una condizione fisiologica in alcuni momenti della vita di una donna,…

2 anni ago

SOS eritema solare: 5 rimedi naturali

Dall'aloe alla camomilla. Ecco alcuni semplici rimedi casalinghi che possono aiutarci ad alleviare i sintomi…

2 anni ago

Prolattina alta nelle donne: quando preoccuparsi?

La prolattina alta, o iperprolattinemia, è una condizione fisiologica in specifiche fasi della nostra vita,…

2 anni ago

Mal di testa da ciclo: cause e rimedi

Si stima che circa 5 milioni di donne in Italia soffrano di mal di testa…

2 anni ago