Spesso l’aumento di temperatura può andare di pari passo con l’abbassamento della pressione, e il ciclo non aiuta certo a tenere sotto controllo questo problema, anzi, sarà normale sentirsi ancora più deboli in estate, durante i giorni del ciclo.
Per molte donne le mestruazioni in estate possono essere ancora più fastidiose. Gli inconvenienti aumentano quando si pensa a gestire il ciclo in spiaggia, scegliere l’assorbente giusto, prestare attenzione a non macchiarsi, tutti piccoli promemoria che se vissuti con lo spirito giusto possono però essere meno noiosi di quello che si pensa.
Ma cosa succede in estate per farci sentire ancora più spossate nei giorni del ciclo?
Durante la stagione calda i bioritmi cambiano, anzi sono potenziati, complice anche una luce solare più intensa e duratura, le ovaie producono più ormoni, non a caso, aumenteranno non solo i dolori ma anche la spinta sessuale.
Ma non è solo la luce solare a influenzare l’equilibrio ormonale: il forte innalzamento delle temperature e l’escursione termica sono egualmente colpevoli. Ad aumentare sono estrogeni e progesterone, ma non solo, anche il cortisolo, altrimenti conosciuto come l’ormone dello stress, la prolattina e il testosterone. Sono questi gli ormoni responsabili del ciclo sballato, che in estate, a volte, si presenta con largo anticipo o in forte ritardo, accentuando in entrambi casi la sindrome premestruale.
Ormoni sballati, ciclo potenziato, e potenziati quindi anche i dolori che possono iniziare a presentarsi 14 giorni prima dell’arrivo del ciclo. Per questo è importante saperli riconoscere e adottare soluzioni funzionali, evitando di rovinarsi le vacanze.
Ritenzione idrica, crampi, mal di testa, ansia e irritabilità, una bella ricettina di cui molte donne vorrebbero far a meno, soprattutto in estate, quando i classici sintomi della sindrome premestruale sembrano essere ancora più amplificati.
Le soluzioni messe a disposizione della natura sono diverse. Tra le più rapide ed efficaci, il magnesio: basta un cucchiaino in un bicchiere d’acqua, due volte al giorno prima e durante il ciclo, per sentirsi subito meglio. Anche la soia, ricca di isoflavoni, può essere utile per riequilibrare l’assetto ormonale, così come latte e tofu.
Se il magnesio non basta, ci sono diverse altre soluzioni per i crampi mestruali estivi: una classica pasticca di ibuprofene può essere risolutiva se i dolori sono insopportabili. In alternativa, esistono oggi degli appositi cerotti creati per combattere i tipici sintomi della dismenorrea, sono privi di farmaci e hanno un effetto analgesico, grazie all’azione del calore o degli impulsi elettromagnetici.
Un’altra soluzione, sempre efficace ma meno rapida, può essere bella camminata, utilissima per far sì che il muscolo uterino si rilassi e per tenere sotto controllo gli spasmi.
Durante l’estate, nei giorni del ciclo, non sono solo i crampi ad aumentare, anche l’equilibrio di tutti gli ormoni che regolano l’umore può essere alterato: serotonina, dopamina e cortisolo possono ritrovarsi ad affrontare un cambiamento repentino dei livelli di produttività, la cui conseguenza più rilevante saranno sbalzi d’umore, tutt’altro che piacevoli.
Mai sottovalutare l’umore ballerino, che però può essere tenuto sotto controllo con floriterapia: Heather, Holly, Impatiens, Olive, Rock water, Vervain e White Chestnut, non sono nomi a caso, bensì i diversi tipi di fiori di Bach usati per attenuare ansia, agitazione e irritabilità. Un mix di questi fiori può essere di grande aiuto, basterà assumerne poche gocce più volte al giorno, per sentire subito la differenza, per sentirsi subito più serene e meno lunatiche.
Oltre a questo, anche solo una mezz’ora di sport con il ciclo può essere davvero molto utile, meglio ancora se praticato all’aria aperta. Una corsetta, una breve sessione di yoga, una nuotata in mare o in piscina, si riveleranno davvero efficaci per rimettere al proprio posto sbalzi d’umore, ansie e brutti pensieri. Alla fine è estate, godiamocela.
La cistite interstiziale è una patologia cronica rara altamente complessa che colpisce soprattutto le donne.…
La fibromialgia è caratterizzata da dolore generalizzato. È una patologia piuttosto diffusa ma spesso sotto…
Il ciclo anovulatorio è una condizione fisiologica in alcuni momenti della vita di una donna,…
Dall'aloe alla camomilla. Ecco alcuni semplici rimedi casalinghi che possono aiutarci ad alleviare i sintomi…
La prolattina alta, o iperprolattinemia, è una condizione fisiologica in specifiche fasi della nostra vita,…
Si stima che circa 5 milioni di donne in Italia soffrano di mal di testa…