Fashionable woman with smart phone optimized
Il giro di boa dei 40 non fa più paura a nessuna! Sono trascorse ere geologiche da quando la bellissima contessa di Castiglione, femme fatale del Risorgimento, decise proprio a 40 anni di chiudersi in un dorato isolamento affinché nessuno potesse assistere al suo declino. Erano tempi in cui la bellezza di una donna si misurava nel giro di due decenni o poco più, trascorsi i quali era ritenuto decoroso lasciare spazio alle nuove leve, più fresche. Oggi, invece, sappiamo che è intorno ai 40 anni che la donna raggiunge l’apice della maturità sessuale, e quindi della seduttività.
Detto questo, non possiamo nascondere che qualche piccolo neo, in effetti, l’approdo alla quarta decade di vita lo porta con sé.
Pensa alla sfera intima, sessuale e non solo. Dopo i 40 puoi contare su una maggiore conoscenza della tua intimità, probabilmente sei già madre e hai sperimentato le sensazioni e i cambiamenti della gravidanza e del parto, senza dubbio vivi una sessualità più consapevole e conosci le reazioni del tuo corpo meglio che a 20 anni.
Eppure… ecco il “ma”: quei piccoli fastidi, quelle anomalie del ciclo sempre più frequenti, quella strana secchezza, la poca voglia di fare l’amore… Perché ci succede questo? È normale? Certo che lo è! Dopo i 40 cominciano ad accadere delle cose che devi considerare. Sei giovane dentro e fuori, ma comunque nella fase conclusiva della tua vita feconda. E il tuo corpo, sebbene lentamente, inizia a mandarti dei messaggi. Ad esempio:
Sono piccoli disturbi che potrebbero presentarsi sporadicamente, oppure all’improvviso. In ogni caso, parlane senza vergogna con il tuo ginecologo. Anche se sei stressata, presa da tanti impegni – lavoro, famiglia, genitori anziani, casa, difficoltà economiche ecc. – devi avere ancor più rispetto del tuo corpo rispetto a quando eri una ragazzina.
Tu, ad esempio, fumi? Ecco, considera che il fumo è un nemico delle tue ovaie e provoca loro un “invecchiamento” precoce. Il che si traduce in una maggiore probabilità di andare in menopausa in anticipo. Quante sono le probabilità di entrare in menopausa prima dei 45 anni? È utile che lo sappia, non sono basse. Il 41% delle donne entra in premenopausa proprio tra i 40 e i 44 anni. Ma non allarmarti, perché affinché si arrivi ad una completa cessazione dell’attività ovarica occorrono spesso anni. Ad ogni modo, qualunque sia il momento in cui il processo incomincia, sappi che puoi e devi viverlo con serenità e che il tuo ginecologo può fornirti il supporto che ti occorre, a seconda delle tue esigenze.
Detto questo, la menopausa più o meno precoce non è il problema intimo principale delle donne over 40, non se parliamo di patologie. Sono ben altri i sintomi a cui devi prestare attenzione: ad esempio strane perdite di sangue tra un ciclo e l’altro. Potrebbe trattarsi di semplice spotting, ma devi comunque andare a controllarti. Perché dai 40 anni aumenta anche il rischio di tumori al collo dell’utero e alle ovaie.
Stai attenta a sintomi come dolori pelvici, mestruazioni troppo dolorose ed emorragiche, gonfiore o dolore addominale, alterazione del muco vaginale. Possono non significare nulla, oppure essere segnale di qualche anomalia del tuo corpo.
Dopo i 40 anni aumenta anche la probabilità di sviluppare fibromi, tumori benigni che si formano nella cavità uterina e possono crescere in modo abnorme.
Ecco allora le regole d’oro per preservare la tua salute intima dopo i 40:
Ora che sai tutto puoi affrontare i 40 con la grinta e l’energia che ti contraddistinguono. Del resto, non si dice che “la vita comincia a 40 anni”?
La cistite interstiziale è una patologia cronica rara altamente complessa che colpisce soprattutto le donne.…
La fibromialgia è caratterizzata da dolore generalizzato. È una patologia piuttosto diffusa ma spesso sotto…
Il ciclo anovulatorio è una condizione fisiologica in alcuni momenti della vita di una donna,…
Dall'aloe alla camomilla. Ecco alcuni semplici rimedi casalinghi che possono aiutarci ad alleviare i sintomi…
La prolattina alta, o iperprolattinemia, è una condizione fisiologica in specifiche fasi della nostra vita,…
Si stima che circa 5 milioni di donne in Italia soffrano di mal di testa…