Vivere la sessualità
I lubrificanti intimi? A volte servono davvero
La poca lubrificazione durante i rapporti sessuali può essere causata da una carenza di preliminari o da uno stato di ipoestrogenismo.
Lubrificanti si o no? Il quesito della sfinge. In realtà in alcuni casi non sono solo utili, ma necessari, in quanto in grado di ridurre l’attrito durante un rapporto, e per le donne che soffrono dispareunia, per esempio, può risultare una vera e propria svolta per la loro vita sessuale.
Quale lubrificante scegliere?
I lubrificanti che si usano durante l’attività sessuale in realtà derivano da quelli chirurgici, usati per le procedure mediche e ritradotti per rendere la penetrazione più piacevole. Tra le due tipologie la differenza principale è che i lubrificanti per uso medico hanno una maggior densità, devono essere sterili, e spesso contengono agenti antibatterici. Per quanto riguarda invece i lubrificanti specificatamente intimi, ne esistono di tre tipologie:
- A base di acqua
- A base oleosa
- A base siliconica

Irritazioni da assorbente?
Prova la delicatezza degli assorbenti in puro cotone!
Come scegliere quindi quello più adatto? Sicuramente quello a base di acqua è quello con meno controindicazioni, quello a base oleosa però non si secca a contatto con l’aria e quelli con i siliconi sono i più moderni e più funzionali. Oltre a questa diversificazione “basic”, esiste un’ulteriore ramificazione che permette di scegliere un lubrificante a seconda dei diversi obiettivi che si intendono raggiungere con il suo uso.
La diversificazione tra i diversi tipi di lubrificanti consente di soddisfare le molte necessità dei consumatori, ai quali viene chiesto, innanzitutto, quale tipo di attrito hanno necessità di ridurre e quali saranno, quindi, le superfici a contatto che dovranno essere lubrificate. Ad esempio: pelle su pelle, pelle su mucosa, silicone su mucosa etc. Questo perché alcuni materiali plastici di cui spesso si compongono sex toys e preservativi, per esempio, non sono adatti per alcuni lubrificanti intimi. Ma entriamo più nel dettaglio.
I lubrificanti a base di acqua sono i più usati nel mondo, pensati per esempio per massaggi rilassanti, spesso contengono aloe, pianta che esercita una vera e propria azione antinfiammatoria. I lubrificanti che contengono aloe possono risultare molto utili per ridurre la secchezza intima e aiutare quindi a lenire il dolore durante i rapporti sessuali, quando questa ne è la causa.
I lubrificanti a base di olio sono generalmente utilizzati da coloro che non hanno bisogno di proteggersi con il preservativo, perché ne riducono l’elasticità, quindi l’aderenza e l’efficacia. Sono inoltre una valida soluzione alternativa per chi ha reazioni allergiche ai lubrificanti idrosolubili.
I lubrificanti intimi a base di silicone generalmente non contengono acqua, quindi, a differenza delle due tipologie precedenti, non vengono assorbiti dalla pelle o dalle mucose e durano più a lungo. Oltre a questo sono i più adatti ad essere usati in caso di contatto con il lattice, motivo per il quale vengono utilizzati anche nei preservativi pre-lubrificati.
Ipoestrogenismo, si risolve con un lubrificante intimo
Sappiamo che gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili. Tra le loro varie funzioni hanno quella di nutrire e idratare le mucose vaginali, vulvari e vescicali e di stimolare le ghiandole deputate alla produzione del liquido lubrificante.
Quando si verifica una carenza del livello di estrogeni circolante, le mucose risultano più sottili e secche e le ghiandole producono meno liquido. In alcuni momenti della sua vita una donna può avere una carenza di estrogeni.
Questo può capitare se assume la pillola o ha i cicli irregolari o lunghi, con oltre 35 giorni tra una mestruazione e l’altra, o se, pur mestruando, non ovula (condizione più frequente di quanto non si possa pensare). La lubrificazione è importante perché consente dei rapporti sessuali piacevoli e rilassati, senza dolore e senza tensione, e soprattutto perché evita quei microtraumatismi a livello delle mucose che possono risultare delle porte di ingresso per germi e infezioni.
Se si avverte dolore durante l’amplesso, ma a livello di visita ginecologica risulta tutto ok, allora la causa potrebbe essere proprio la scarsa lubrificazione. In questo caso è importante intervenire con gel lubrificanti e idratanti specifici.
Per stare al meglio

Irritazioni da assorbente?
Prova la delicatezza degli assorbenti in puro cotone!

Disturbi alle vie urinarie?
Scopri l’efficacia di un integratore con ingredienti naturali!