Le vie urinarie sono più resistenti di quanto immaginiamo. Ogni giorno sono a contatto con le sostanze di scarto che vengono filtrate ed eliminate dal nostro corpo. Per questa ragione reni, ureteri, vescica e uretra sono rivestite internamente da mucose robuste e ben vascolarizzate in tenuta “sterile”. Cosa significa sterile? Le vie urinarie non ospitano quei batteri o funghi buoni che troviamo, invece, nell’intestino o nelle parti intime femminili con azione protettiva dalle infezioni. Questo perché l’ambiente delle vie urinarie è acido e rende difficile la moltiplicazione dei batteri, oltre al fatto che la vescica continua a svuotarsi eliminando urina e i batteri in essa contenuti attraverso l’uretra.
Se il naturale equilibrio delle vie urinarie si altera, allora batteri e funghi si moltiplicano e risalgono dall’uretra fino alla vescica dando origine a focolai infettivi. Le infezioni delle vie urinarie una volta che si presentano sono un po’ difficili da debellare e tendono a ripresentarsi anche più volte in un anno, e questo è sempre un segnale poco incoraggiante che ci informa di come, evidentemente, le vie urinarie sono diventate più fragili e vulnerabili agli attacchi di batteri e funghi nocivi.
Forse, senza volere, anche noi abbiamo adottato delle abitudini poco salutari che favoriscono la comparsa e il ripresentarsi delle infezioni alle basse vie urinarie. Questi disturbi non sono gravi ma sono molto fastidiosi nonché imbarazzanti. Senza contare che esiste sempre la possibilità che, se mal curate, le infezioni alle vie urinarie possano estendersi fino ai reni e questo diventerebbe un grosso problema.
Tra le cattive abitudini che aprono la strada a batteri e funghi nocivi ci sono anche le scelte alimentari sbagliate. Esistono, infatti, alimenti dannosi per la salute e l’integrità della vescica e delle vie urinarie. Si tratta di cibi che contribuiscono ad aumentare l’irritazione e l’esposizione agli attacchi infettivi. Un po’ quello che accade all’interno del nostro stomaco quando ci viene la gastrite. Quali sono i principali cibi nemici delle nostre vie urinarie?
Tutti questi cibi sono di consumo comune ed eliminarli dalla dieta potrebbe risultare difficile, ma in realtà è solo questione di abitudine!
Basta creare un programma dietetico equilibrato per ridurre i cibi irritanti e aumentare gli alimenti con un effetto protettivo. Quindi, metti in tavola:
Se sei soggetta a infezioni delle vie urinarie, dovresti stare più attenta alle scelte alimentari, operandole non solo in base ai gusti e ai costi, ma anche e soprattutto tenendo a mente il benessere delle vie urinarie, perché per la salute qualche sacrificio a tavola vale sempre la pena di farlo!
La cistite interstiziale è una patologia cronica rara altamente complessa che colpisce soprattutto le donne.…
La fibromialgia è caratterizzata da dolore generalizzato. È una patologia piuttosto diffusa ma spesso sotto…
Il ciclo anovulatorio è una condizione fisiologica in alcuni momenti della vita di una donna,…
Dall'aloe alla camomilla. Ecco alcuni semplici rimedi casalinghi che possono aiutarci ad alleviare i sintomi…
La prolattina alta, o iperprolattinemia, è una condizione fisiologica in specifiche fasi della nostra vita,…
Si stima che circa 5 milioni di donne in Italia soffrano di mal di testa…