Anche tu, come ogni donna, devi convivere con le mestruazioni per minimo 30 anni della tua vita, per 4-5 giorni ogni mese. E se sei sensibile alle tematiche eco-friendly, non puoi non porti il problema di quanto l’uso degli assorbenti igienici possa essere considerato un fattore con un considerevole impatto sull’ambiente: una volta usati non si possono riciclare e inoltre sono tantissimi! Un po’ come i pannolini dei neonati.
Leggi, ti documenti, cerchi su internet e cosa trovi? Una soluzione alternativa: la coppetta mestruale o moon cup, un dispositivo comodo e dai prezzi contenuti (dai 15 ai 40 € circa a seconda del modello e della marca), in silicone anallergico, con una garanzia di durata di minimo 5 anni. Usare la coppetta – si legge – è facile perché per inserirla in vagina si piega così da non creare nessun disagio, inoltre il materiale di cui è fatta è molto morbido. Provvista di beccuccio, si toglie agevolmente, si elimina il sangue raccolto, si lava accuratamente e si riusa subito.
Che rivoluzione, che svolta! Tanto risparmio e soprattutto impatto sull’ambiente pari a zero. Eppure c’è qualcosa che non va.
Magari non hai così tanta confidenza con il tuo corpo da non crearti problemi nello svuotare la coppetta ogni 3-4 ore, e inoltre non sempre nei giorni di maggior di flusso, quando la moon cup si riempie velocemente, hai la possibilità o il tempo di farlo. L’uso della coppetta comporta infatti la necessità di avere a disposizione un bagno con un lavandino e il sapone per sterilizzarla prima di reinserirla, e per fare tutto questo ci vuole un po’ di tranquillità, anche perché la fretta rischia di farti trascurare le indispensabili regole di igiene.
E poi… Vuoi mettere la sicurezza di indossare un morbido pannolino, sottile ma assorbente, con quelle pratiche ali che lo fanno aderire perfettamente allo slip, senza avere l’ansia che strabordi e la fretta di trovare un bagno per cambiarti e lavarti? Usare l’assorbente significa meno contatto con i tuoi fluidi, più senso di freschezza e di igiene. Ma tanta spazzatura. E tanti soldi che vanno via ogni mese.
Insomma, come la mettiamo? Coppetta o assorbenti? Ambiente o risparmio? Comfort o igiene?
Non devi rinunciare a niente di tutto questo perché, come ottimo compromesso, puoi decidere di optare per assorbenti in cotone. Ecco la soluzione a portata di mano per una donna green, che pretende per il suo benessere intimo il meglio che il mercato propone, purché rigorosamente eco-friendly. Gli assorbenti in cotone sono ecologici perché nella loro composizione non sono presenti materiali incompatibili con il rispetto dell’ambiente, e pertanto il loro uso non ti procurerà conflitti di coscienza.
Questi dispositivi hanno come peculiarità quella di garantirti:
Indossare un materiale naturale come il cotone significa non avere nessun prurito, nessuna sensazione di appiccicoso o di bagnato e nessun surriscaldamento (un vero tormento soprattutto in estate). Pensaci!
La cistite interstiziale è una patologia cronica rara altamente complessa che colpisce soprattutto le donne.…
La fibromialgia è caratterizzata da dolore generalizzato. È una patologia piuttosto diffusa ma spesso sotto…
Il ciclo anovulatorio è una condizione fisiologica in alcuni momenti della vita di una donna,…
Dall'aloe alla camomilla. Ecco alcuni semplici rimedi casalinghi che possono aiutarci ad alleviare i sintomi…
La prolattina alta, o iperprolattinemia, è una condizione fisiologica in specifiche fasi della nostra vita,…
Si stima che circa 5 milioni di donne in Italia soffrano di mal di testa…