Disturbi intimi

I consigli da spiaggia per un’estate senza cistite

Estate: la stagione preferita di molte, moltissime anzi, compresa la cistite. Caldo, umidità e costumi bagnati, ed ecco che si crea un ambiente perfetto per la proliferazione di tutti quei batteri che danno vita alla cistite. 

Per non rischiare di passare tutta l’estate a combattere con la più temuta e comune delle infezioni, è importante seguire diversi piccoli accorgimenti che, sul lungo periodo, potranno fare la differenza sulla comparsa (e anche sulla ricomparsa) della temutissima cistite. 

Per un’estate senza cistite portati dietro un costume di ricambio

È accertato che l’umidità del costume impregnato di acqua salmastra, con in più la sabbiolina che spesso e volentieri si infila nello slip, può facilmente irritare, infiammare la pelle delle parti intime e favorire la moltiplicazione dei batteri nocivi, soprattutto colibatteri e miceti, tra cui la Candida albicans. Ecco perché chi è soggetto alle infezioni urinarie come la cistite, dovrebbe tutelare il benessere delle proprie zone intime indossando un costume asciutto e pulito dopo il bagno

Dopo il mare lava sempre il costume e l’asciugamano da spiaggia che hai usato e falli asciugare al sole, che ha un effetto disinfettante. Evita di utilizzare un asciugamano umido e pieno di sabbia o di alghe, men che meno di posizionarlo sul sedile della tua macchina quando ti metti alla guida. 

Per un’estate senza cistite meglio evitare saponi aggressivi

Attenzione alle docce. Per lavare via la salsedine, non usare sempre il docciaschiuma o il sapone. Questi prodotti contengono agenti aggressivi che indeboliscono le difese naturali della tua mucosa intima e creano le condizioni per far proliferare i batteri nocivi responsabili della cistite. Va benissimo lavare via il sale, ma non è necessario usare ogni volta un detergente. E ricordati che è molto importante asciugarti bene!

Per l’igiene intima adopera un sapone delicato, non schiumogeno e con pH leggermente acido (con valore 3 o 4), che è lo stesso valore di quello delle tue mucose intime. Così rispetterai la flora batterica naturale!

Per un’estate senza cistite cerca di alternare assorbenti interni e esterni

Se sei donna, non indossare per troppe ore consecutive l’assorbente interno. Questo vale soprattutto quando trascorri tutta la giornata sulla spiaggia o, ad esempio, se sei in campeggio. Gli assorbenti interni sono molto comodi, ma se portati per troppo tempo favoriscono le infezioni vaginali e urinarie. Se non puoi farne a meno, puoi provare i modelli in cotone, che sono più igienici e freschi.

Per un’estate senza cistite attenzione a dove fai il bagno

Fai il bagno solo in acque sicure, per intenderci quelle da bandiera blu. L’acqua di mare in sé non favorisce la cistite, ma alcuni punti della costa possono trovarsi vicino agli scarichi fognari che si riversano nell’acqua, dove si trova un’alta concentrazione di batteri fecali che aumentano notevolmente il rischio di contrarre un’infezione.

Per un’estate senza cistite bevi molta acqua

Anche in spiaggia, bevi molta acqua! Con il caldo e il sudore perdiamo molti liquidi, perciò è cruciale non stressare i reni e non disidratarsi, perché anche questa condizione favorisce la comparsa di cistite.

Attenzione al tè freddo! È buono e dissetante, ma in quantità eccessiva aumenta la probabilità di formazione dei calcoli renali, uno dei fattori di rischio delle infezioni alle vie urinarie

Se ami gli aperitivi e gli happy hour sulla spiaggia, per tanti un vero “rito” sociale dell’estate, non eccedere con i cocktail alcolici. L’alcool aumenta l’infiammazione e la disidratazione, rende le urine più concentrate e acide aumentando il bruciore mentre fai la pipì.

dina.pansini@corman.it

Recent Posts

Cistite interstiziale: cos’è e come si cura

La cistite interstiziale è una patologia cronica rara altamente complessa che colpisce soprattutto le donne.…

2 anni ago

Fibromialgia: sintomi e cura

La fibromialgia è caratterizzata da dolore generalizzato. È una patologia piuttosto diffusa ma spesso sotto…

2 anni ago

Ciclo anovulatorio: quando e perché si può avere il ciclo senza ovulazione

Il ciclo anovulatorio è una condizione fisiologica in alcuni momenti della vita di una donna,…

2 anni ago

SOS eritema solare: 5 rimedi naturali

Dall'aloe alla camomilla. Ecco alcuni semplici rimedi casalinghi che possono aiutarci ad alleviare i sintomi…

2 anni ago

Prolattina alta nelle donne: quando preoccuparsi?

La prolattina alta, o iperprolattinemia, è una condizione fisiologica in specifiche fasi della nostra vita,…

2 anni ago

Mal di testa da ciclo: cause e rimedi

Si stima che circa 5 milioni di donne in Italia soffrano di mal di testa…

2 anni ago