La sindrome premestruale è nota dai tempi antichi (troviamo riferimenti già negli scritti di  Plinio e Ippocrate), tuttavia la prima descrizione scientifica risale al 1931. La sindrome premestruale diventa una condizione patologica quando la sua severità è tale da interferire con le normali attività e la qualità di vita, e questo per fortuna accade di rado. Se è vero, infatti, che il 40% delle donne presenta sintomi premestruali, questi però risultano clinicamente significativi solo nel 20% dei casi e invalidanti solo nel 2-3% delle donne.

I sintomi

Le manifestazioni della sindrome premestruale sono caratteristiche per ogni donna. Si possono riscontrare più di 150 diversi sintomi, ma i più frequenti e importanti sono:

  • Irritabilità
  • Tensione emotiva
  • Cambiamento d’umore
  • Insicurezza
  • Crisi di pianto immotivate
  • Manifestazioni depressive
  • Aggressività
  • Scarsa concentrazione
  • Stanchezza
  • Tensione mammaria
  • Dolore al seno
  • Gonfiore addominale
  • Cambiamenti dell’appetito con desiderio di particolari cibi
  • Lieve aumento di peso
  • Caviglie gonfie
  • Mal di testa, fino all’emicrania

Tutti questi sintomi non sono specifici, ciò che invece è caratteristico è la loro fluttuazione: si manifestano infatti 4-7 giorni prima della mestruazione e migliorano o scompaiono con l’inizio di questa.

Le cause

L’eziologia della sindrome non è nota ma è probabile, data la sua correlazione con la fase luteale, che dipenda dall’attività del corpo luteo e in particolare dal progesterone da esso prodotto; sembra inoltre che vi sia una alterata sensibilità dell’organismo ai livelli di steroidi circolanti anche a valori normali. Sintomi quali ansia, depressione, tensione emotiva sono correlati ad un alterato metabolismo di quelle sostanze (le monoamine) implicate nella trasmissione di segnali nel sistema nervoso centrale per il tono dell’umore.

Il trattamento

Solitamente la sintomatologia non è così grave da richiedere un trattamento specifico: la sindrome è, in tal caso, facilmente riconosciuta, anticipata e contrastata dalla paziente stessa. Per alcune donne, invece, il problema è abbastanza grave da influire sul lavoro, sulla vita quotidiana di coppia e sulle relazioni sociali. In queste circostanze è utile un approccio terapeutico mirato che va individualizzato a seconda delle particolari esigenze della paziente.

Nella valutazione della gravità dei sintomi e dell’efficacia della terapia occorre inoltre considerare il ruolo di alcuni fattori psicologici. Alcuni trattamenti farmacologici determinano infatti dei benefici a breve termine ma spesso non danno sollievo per più di qualche mese, a causa del cosiddetto “effetto placebo”. Il placebo è un trattamento in realtà inefficace che, però, ha degli effetti psicologici o meglio psiconeuroendocrini, e quindi determina un miglioramento della sintomatologia soggettiva.

In molti casi un semplice cambiamento nella dieta e nello stile di vita rende i sintomi premestruali più sopportabili. Da questo punto di vista, alcuni comportamenti virtuosi possono sicuramente essere:

  • La restrizione dell’introito di sale
  • La supplementazione di magnesio
  • La diminuzione dello stress
  • Il dedicare un giusto tempo all’attività fisica
  • La riduzione del consumo di alcol, di caffeina e del fumo di sigaretta

Le terapie farmacologiche

Le possibili strategie terapeutiche contro la sindrome premestruale prevedono l’utilizzo di farmaci come la pillola estroprogestinica, che sopprimono l’attività ovarica e dunque bloccano l’ovulazione e impediscono la formazione del corpo luteo, e farmaci che riducono la sintomatologia. Tra questi ultimi possiamo indicare ad esempio:

  • Per la sfera emotiva la vitamina B6
  • Per il dolore al seno la bromocriptina e la cabergolina
  • Per l’edema da aumento della permeabilità capillare i diuretici come lo spironolattone, che danno sollievo alle caviglie gonfie
  • Per la cefalea, i dolori muscolo-scheletrici e le algie pelviche farmaci antinfiammatori non steroidei
  • Per la depressione la fluoxetina, anche se i suoi effetti collaterali possono rappresentare un problema
dina.pansini@corman.it

Recent Posts

Cistite interstiziale: cos’è e come si cura

La cistite interstiziale è una patologia cronica rara altamente complessa che colpisce soprattutto le donne.…

1 anno ago

Fibromialgia: sintomi e cura

La fibromialgia è caratterizzata da dolore generalizzato. È una patologia piuttosto diffusa ma spesso sotto…

1 anno ago

Ciclo anovulatorio: quando e perché si può avere il ciclo senza ovulazione

Il ciclo anovulatorio è una condizione fisiologica in alcuni momenti della vita di una donna,…

1 anno ago

SOS eritema solare: 5 rimedi naturali

Dall'aloe alla camomilla. Ecco alcuni semplici rimedi casalinghi che possono aiutarci ad alleviare i sintomi…

1 anno ago

Prolattina alta nelle donne: quando preoccuparsi?

La prolattina alta, o iperprolattinemia, è una condizione fisiologica in specifiche fasi della nostra vita,…

1 anno ago

Mal di testa da ciclo: cause e rimedi

Si stima che circa 5 milioni di donne in Italia soffrano di mal di testa…

2 anni ago