Più o menopausa
Menopausa, il problema dei rapporti dolorosi
Una sana vita sessuale aiuta a mantenere il benessere fisico ed emotivo, convinzione confermata niente meno che dall’OMS, che ufficializza quanto il sesso sia un toccasana per la salute generale, e quanto sia importante praticarlo a tutte le età.
Una sana vita sessuale aiuta a mantenere il benessere fisico ed emotivo, convinzione confermata niente meno che dall’OMS, che ufficializza quanto il sesso sia un toccasana per la salute generale, e quanto sia importante praticarlo a tutte le età.
Certo, la percezione cambia, come anche il desiderio, tutto si evolve con il passare degli anni e, soprattutto per le donne, la fase della menopausa può rappresentare una svolta critica, difficile da affrontare. Il complesso insieme di fattori, biologici e psicologici, che vanno a rimodellare la sfera personale si ripercuote anche, ovviamente, sulla sessualità e sull’intimità di coppia.
È importante affrontare questo cambiamento con consapevolezza e tenersi pronti a soddisfare nuove necessità.
Come affrontare i cambiamenti del sesso in menopausa
Con l’arrivo della menopausa, molte donne lamentano bruciore e dolore durante i rapporti sessuali, un problema che può rappresentare un limite non solo fisico, ma anche psicologico, laddove questo disagio va a influire anche sulla perdita del desiderio.
Non a caso, più del 50% delle donne in menopausa lamenta un drastico calo della libido, che andrà a incidere negativamente anche sul rapporto di coppia.
Per questo motivo è importante imparare a riconoscere i cambiamenti, sapere come dovranno evolvere i rapporti sessuali e come risolvere eventuali difficoltà per mantenere il benessere fisico, emotivo e mentale nella vita di coppia, anche dopo i 50 anni.
I principali cambiamenti che si affrontano in menopausa si riconducono alle modificazioni ormonali: meno estrogeni, meno desiderio e più sbalzi d’umore. Tutto ciò causa non poche difficoltà nei rapporti con il partner.
In questi casi il dialogo rimane la soluzione migliore: ridimensionare il problema, evitando di drammatizzare, permettendo così una migliore comunicazione e una più facile risoluzione di eventuali problemi. Anche in questa fase della vita è possibile affrontare il sesso come un gioco, anzi questa soluzione, in molti casi, potrebbe essere la chiave per vivere al meglio la sessualità durante la menopausa: ironia. Minimizzare il problema, affrontandolo, certo, ma con leggerezza.
Soprattutto quando i problemi sono pratici e facilmente risolvibili, come nel caso del dolore durante i rapporti sessuali, le soluzioni sono diverse, basta scegliere quella più adatta.
Irritazioni da assorbente?
Prova la delicatezza degli assorbenti in puro cotone!
Dolore durante i rapporti sessuali: quali sono le cause
Causa e conseguenza del calo di desiderio sono i rapporti sessuali dolorosi. Questo problema comune è spesso riconducibile alla secchezza vaginale, tipica della menopausa, dovuta alle alterazioni ormonali che si affrontano in questa fase della vita.
Il calo degli estrogeni può portare all’atrofia vulvo-vaginale, e quindi a diverse conseguenze:
· Riduzione delle piccole labbra
· Pallore
· Eritema
· Predisposizione alle problematiche urinarie
· Indebolimento delle pareti vaginali
· Perdita di tono e elasticità vaginale
Tutto questo porta alla secchezza vaginale, a una minore lubrificazione, e quindi causa dolore durante i rapporti sessuali. Questo dolore, associato a una scarsa autostima e al calo del desiderio, può stravolgere la vita sessuale e anche la relazione di coppia. Proprio per questo è importante non sottovalutarli, anzi fare di tutto per risolverli.
Come affrontare i problemi sessuali in menopausa
Per iniziare ad affrontare i problemi sessuali legati alla menopausa, è importante innanzitutto parlarne con il proprio compagno e, in seconda battuta, anche con il medico. Cercare di circoscrivere il problema, e trovare quindi una soluzione mirata e congeniale.
Ci sono diverse soluzioni che è possibile adottare per affrontare al meglio i cambiamenti della vita sessuale, durante la menopausa.
Tenere sotto controllo i cambiamenti ormonali
Ci sono diversi metodi da adottare per tenere sotto controllo gli sbalzi ormonali:
· La terapia ormonale sostitutiva
· I fitoestrogeni estratti dalla soia e dal trifoglio rosso
· Terapie per equilibrare i livelli di ormoni androgeni
Durante la menopausa i cambiamenti ormonali sono repentini e molto rilevanti e, soprattutto, hanno conseguenze fisiche e mentali che possono condizionare l’intimità. I tre approcci sopracitati possono essere davvero utili a non incappare in problemi quali il calo della libido e gli sbalzi d’umore.
Come risolvere il problema della secchezza vaginale
La secchezza vaginale è un problema legato non solo alla menopausa, ma anche all’avanzare dell’età. Per quanto sia impossibile evitarlo è anche facile risolverlo, attraverso l’uso di lubrificanti in gel o oli naturali, utili a prevenire attriti che possono causare bruciori o lesioni delle mucose vaginali, già indebolite dal calo ormonale.
Mantenere in equilibrio la flora vaginale
Il microbioma vaginale può cambiare in menopausa, è necessario usare detergenti intimi delicati, formulati per contrastare l’aumento del pH vaginale, prevenendo così vaginite, candidosi e problemi urinari.